BLOG NEWS tutte le notizie per categoria

Aggiornamento. Deposito telematico delle richieste di notificazione e pignoramento. Movimento forense per l'uniformità della regolamentazione, contro il proliferare delle prassi territoriali. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

14 marzo 2024

Richiamando e riportandoci al nostro comunicato del 7 febbraio 2024, ci chiediamo se qualcuno sia in grado di spiegarci per quale motivo e, soprattutto, su quali basi giuridiche sia necessario e quindi imposto al difensore, per le richieste telematiche di notifica o di esecuzione all’UNEP, di depositare un unico atto collazionato dallo stesso difensore in copia informatica e comunque di depositare solamente copie informatiche?

Posto che la copia informatica a cui si riferisce il 2° comma dell’art. 149 bis c.p.c. riguarda un’attività propria dell’ufficiale giudiziario, vista anche la prescrizione del comma 1 ter dell’art. 9 l. 53/1994 sulla prova della notificazione con modalità telematiche e fermo restando che l’art. 196 decies disp. att. c.p.c. si riferisce alla trasmissione delle sole copie informatiche, cosa ci impedisce di trasmettere all’ufficiale giudiziario gli originali informatici e i duplicati, come allegati alla emarginata richiesta, lì dove, addirittura, potrebbe ritenersi imposto dallo stesso art. 196 decies disp. att. c.p.c., che ha disciplinato la trasmissione della copia, proprio quando di copia trattasi, perché, diversamente, si applica la normativa anche regolamentare concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici, ivi compreso il riferimento al duplicato informatico di cui all’art. 196 octies disp. att. c.p.c.? Dobbiamo forse ritenere che si stia interpretando l’art. 196 decies c.p.c. come una disposizione legislativa che imporrebbe al difensore la esclusiva trasmissione delle copie informatiche, nonostante la disposizione si riferisca a “quando trasmettono […] la copia informatica” e non imponga il “trasmettono” e basta?

Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Archivio news

 

Categorie

Formazione professionale

Diritto

 

News dello studio

mag30

30/05/2024

Intervista sui malfunzionamenti e disservizi del Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia. Giustizia Caffè. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Nel corso dell'intervista ho avuto modo di evidenziare la continua e costante violazione dell'art. 29 DM 44/2011 Regole Tecniche sul processo telematico, che prevede e prescrive che: "Il portale dei

mag10

10/05/2024

Primo trofeo di tiro a segno forense. Polisportiva Movimento Forense. Roma, 18 maggio 2024. Avv. Laura Murolo

Movimento Forense, con la sua Polisportiva, e Accademia Forense hanno organizzato sabato 18 maggio dalle ore 9 una giornata dedicata allo sport e alla convivialità con il primo trofeo di tiro

mag2

02/05/2024

Focus su AI Act, la regolamentazione europea sull’intelligenza Artificiale. Talk to the future Week, seconda edizione. Milano, 7 maggio 2024. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Martedì 7 maggio 2024 parteciperò come relatore al focus su AI Act, nell’ambito della seconda edizione della manifestazione “Talk to the future” ideata e realizzata dall’Ordine

News

mag31

31/05/2024

Sul rigetto di decreto penale di condanna e successiva archiviazione

Il GIP non può decidere sull'opposizione

mag31

31/05/2024

Gratuito patrocinio: iscrizione nelle liste e calcolo dell’anzianità

Per il CNF è possibile cumulare diversi