BLOG NEWS tutte le notizie per categoria

Innovazione, tecnologia e gioco del calcio. La FIGC introduce il processo telematico nella Giustizia Sportiva. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno, Avv. Laura Murolo

23 luglio 2021

Prosegue l’innovazione nel mondo del calcio, dopo il crescente interesse per le applicazioni tecnologiche di comunicazione e marketing, digitalizzazione dei processi, analisi dei dati, intelligenza artificiale, fidelizzazione dei tifosi, questa volta è la stessa Federazione Italiana Giuoco Calcio-FIGC a segnare il passo e a imprimere una svolta tecnologica ad una delle principali attività federali, ossia la Giustizia Sportiva.

Con la delibera unanime del Consiglio Federale del 29/01/2021, pubblicata con il comunicato ufficiale n. 160/A del 01/02/2021, infatti, la FIGC, approvando le regole tecnico-operative, ha definitivamente introdotto il processo telematico nei procedimenti dinanzi agli organi di Giustizia Sportiva del proprio ordinamento federale a partire dalla prossima stagione sportiva 2021/2022, con la possibilità di utilizzare il cd. “doppio binario” durante quella attualmente in corso 2020/2021.

L’attuale sistema processuale, regolato dal Codice di Giustizia Sportiva FIGC, dovrà quindi naturalmente integrarsi ed armonizzarsi con le disposizioni prescrittive delle emarginate Regole tecniche-operative, fondate sulle norme e sugli istituti di diritto sostanziale del Codice dell’amministrazione digitale, con ulteriore ispirazione a quelle adottate per i processi telematici della giustizia ordinaria, seppellendo, così, definitivamente, adempimenti più o meno “digitalmente arrangiati”, con i quali, purtroppo, siamo stati abituati a convivere finanche negli Uffici Giudiziari italiani, in cui sono stati adottati, nel corso degli anni, protocolli e prassi alquanto distanti dagli istituti digitali e dal diritto delle nuove tecnologie.

Il Processo Sportivo Telematico della FIGC è stato evidentemente concepito per essere uno strumento agevole, snello e facilmente fruibile dai difensori, dalla Procura federale, dal Tribunale federale, dalla Corte federale d’appello, dalle società affiliate e dai tesserati, ed è basato sull’utilizzo di una piattaforma online, che consente l’accesso immediato e diretto ai fascicoli di tutte le parti e gli organi del processo sportivo, nonché sul deposito di atti, provvedimenti e documenti mediante upload degli stessi all’interno del fascicolo informatico, ovviamente previa autenticazione.

Sebbene vi siano alcune questioni aperte da chiarire, altre ancora da affrontare e regolamentare, che potrebbero determinare l’insorgenza di problemi nello svolgimento del processo e nell’applicazione pratica degli strumenti utilizzati, che avremo modo di analizzare in alcuni convegni di prossimo svolgimento, non può che ribadirsi la positività dell’opera complessivamente intrapresa dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio-FIGC, che rappresenta, indubbiamente, un punto di partenza e la giusta direzione per il miglioramento della Giustizia sportiva e il corretto coordinamento tra gli istituti del diritto delle nuove tecnologie e quelli del diritto tradizionale.

Avv. Gianmaria V. L. Bonanno, Avv. Laura Murolo

clicca qui sotto per scaricare le regole tecnico-operative del Processo sportivo telematico della Federazione italiana giuoco calcio-FIGC

Archivio news

 

Categorie

Formazione professionale

Diritto

 

News dello studio

mag30

30/05/2024

Intervista sui malfunzionamenti e disservizi del Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia. Giustizia Caffè. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Nel corso dell'intervista ho avuto modo di evidenziare la continua e costante violazione dell'art. 29 DM 44/2011 Regole Tecniche sul processo telematico, che prevede e prescrive che: "Il portale dei

mag10

10/05/2024

Primo trofeo di tiro a segno forense. Polisportiva Movimento Forense. Roma, 18 maggio 2024. Avv. Laura Murolo

Movimento Forense, con la sua Polisportiva, e Accademia Forense hanno organizzato sabato 18 maggio dalle ore 9 una giornata dedicata allo sport e alla convivialità con il primo trofeo di tiro

mag2

02/05/2024

Focus su AI Act, la regolamentazione europea sull’intelligenza Artificiale. Talk to the future Week, seconda edizione. Milano, 7 maggio 2024. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Martedì 7 maggio 2024 parteciperò come relatore al focus su AI Act, nell’ambito della seconda edizione della manifestazione “Talk to the future” ideata e realizzata dall’Ordine

News

giu2

02/06/2024

Costituzione della Repubblica Italiana in PDF

Scarica l'eBook gratuito del testo aggiornato

giu1

01/06/2024

Detenzione carceraria o domiciliare: l’importanza della salute mentale del condannato

Il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali