BLOG NEWS tutte le notizie per categoria

La digitalizzazione delle imprese e la Direttiva (UE) 1151/2019: l’Italia è pronta? Ludovica Rossetti

23 gennaio 2020

La Direttiva (UE) 1151/2019 è figlia di un’esigenza di digitalizzazione e di rinnovamento del sistema di norme relativo alle società. La globalizzazione pone inevitabilmente delle nuove sfide sociali ed economiche che necessitano di modernizzazione e semplificazione amministrativa al fine di assicurare la competitività di un mercato interno e garantire una certa affidabilità delle società, elementi in grado di attirare investimenti verso l’Unione europea. 

Attualmente tra gli Stati membri sussistono considerevoli differenze in materia di strumenti online che consentono agli imprenditori ed alle società di comunicare con le rispettive Autorità. La variabilità dei sistemi è notevole: in alcuni Paesi i servizi di e-government sono completi, efficaci e di facile utilizzo online; altri Stati membri, invece, non prevedono alcun tipo di soluzione online per le differenti fasi che si alternano nel ciclo di vita di una società.

L’eterogeneità che connota l’accesso alle informazioni relative alle società comporta un ulteriore squilibrio all’interno del mercato unico se si considera che l’Unione europea ha previsto, in merito all’accesso alle informazioni societarie, che un minimo di dati venga sempre fornito gratuitamente. 

Nel giugno 2017 è intervenuta la Direttiva (UE) 1132/2017 che ha stabilito norme in materia di pubblicità ed interconnessione dei registri centrali, dei registri di commercio e dei registri delle imprese degli Stati membri. Un intervento, quest’ultimo, che ha notevolmente agevolato l’accesso transfrontaliero alle informazioni delle società dell’Unione europea.

La comunicazione elettronica tra i registri degli Stati membri, relativamente a determinate operazioni transfrontaliere che hanno un notevole impatto sulle società, non è abbastanza: il mercato chiede di più e la tecnologia ce lo consente. 

La parola d’ordine  in questo campo è “facilitare”; la tecnologia dà la possibilità di agevolare numerosi e lunghi processi e potrebbe quindi consentire di costituire interamente online una società e di registrare succursali, di presentare documenti ed informazioni consentendo alle società di avvalersi di strumenti digitali nelle comunicazioni con le preposte Autorità.

A queste necessità è pronta a dare risposta la Direttiva (UE) 1151/2019. Le nuove norme prevedono, inoltre, che i procedimenti di costituzione di registrazione online avvengano rapidamente tramite la presentazione, in formato elettronico, di documenti ed informazioni, fatti salvi i requisisti sostanziali e procedurali degli Stati membri, ai quali è concessa la facoltà di limitare la costituzione online a determinati tipi di società di capitali, in ragione della complessità dell’atto di costituzione.

Questa pratica, facilitata dalla possibilità di accedervi online, sarebbe particolarmente importante per le PMI; in particolar modo, sarebbe essenziale consentire ad una società a responsabilità limitata l’utilizzo di modelli di atti costitutivi, garantiti, disponibili direttamente online

Un intervento, quello della Direttiva del 2019, capace di velocizzare e facilitare una fase fondamentale della vita di una società; rapidità, semplicità sono elementi necessari per garantire un mercato europeo competitivo ed interessante. 

Adeguarsi al mercato che evolve, riuscire ad utilizzare la tecnologia per fini d’utilità per le imprese sia in termini di costi che di tempo comporta  l’adesione necessaria ad un modello, potenzialmente fruttuoso. 

Esiste, però, quel necessario bilanciamento tra “nuovo” e “vecchio”; e quindi l’allontanamento da quella strada sicura che fino ad ora è stata percorsa, lo “smantellamento”, così più interventi hanno definito l’agire della nuova Direttiva del 2019, di quella lunga serie di principi cardine del sistema di diritto societario italiano.

Già in merito allo stravolgimento dell’ammontare del capitale sociale, previsto attualmente anche pari ad un Euro, sono stati sollevati numerosi dubbi; con la Direttiva del 2019 le perplessità, frutto di un nostalgico sentimento di orgoglio per quella lunga serie di stratificati decreti legislativi che si sono susseguiti nel tempo, sono tornate a galla. Il problema è ora la figura dell’atto costitutivo di società, pratica che ha sempre consentito di valutare la concreta volontà dei soci di dar vita ad una nuova società.

Queste nuove pratiche europee, facilitate, sollevano dubbi ed incertezze, in particolar modo verso la possibilità di creare in questo modo un “escamotage”, di eludere quei controlli che hanno sempre garantito la verifica dell’effettiva volontà delle parti ed un controllo adeguato. 

La paura dell’ignoto, la paura che attività illecite possano proliferare in un sistema più semplice e più rapido; il timore del cambiamento e di poter pensare che quello che sino ad ora è stato compiuto risulti obsoleto o, peggio, sbagliato. 

Il risultato potrà essere discusso solamente dopo che lo Stato avrà disposto le misure di recepimento della Direttiva (UE) 1151/2019; la curiosità a questo punto è quella di scoprire come verranno bilanciati i modelli “vecchio”- “nuovo”. 

Chi avrà la meglio?

Ludovica Rossetti

Studentessa della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma Tor Vergata

Vincitrice del Legal Tech Contest per l'assegnazione della borsa di studio per la V edizione del Corso di Formazione sul Processo Civile Telematico e sulla Giustizia Digitale

 

Archivio news

 

Categorie

Formazione professionale

Diritto

 

News dello studio

mag30

30/05/2024

Intervista sui malfunzionamenti e disservizi del Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia. Giustizia Caffè. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Nel corso dell'intervista ho avuto modo di evidenziare la continua e costante violazione dell'art. 29 DM 44/2011 Regole Tecniche sul processo telematico, che prevede e prescrive che: "Il portale dei

mag10

10/05/2024

Primo trofeo di tiro a segno forense. Polisportiva Movimento Forense. Roma, 18 maggio 2024. Avv. Laura Murolo

Movimento Forense, con la sua Polisportiva, e Accademia Forense hanno organizzato sabato 18 maggio dalle ore 9 una giornata dedicata allo sport e alla convivialità con il primo trofeo di tiro

mag2

02/05/2024

Focus su AI Act, la regolamentazione europea sull’intelligenza Artificiale. Talk to the future Week, seconda edizione. Milano, 7 maggio 2024. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Martedì 7 maggio 2024 parteciperò come relatore al focus su AI Act, nell’ambito della seconda edizione della manifestazione “Talk to the future” ideata e realizzata dall’Ordine

News

ott31

31/10/2024

L’esistenza del credito può evincersi dallo scambio dei messaggi whatsapp

<p>Il Tribunale di Ferrara, sentenza

ott31

31/10/2024

Professionisti e stralcio dei debiti tributari e previdenziali

Istituti per sovraindebitati, debiti oggetto

ott31

31/10/2024

Arbitrato e costi dell'avvocato

I compensi degli avvocati sono superiori