BLOG NEWS tutte le notizie per categoria

La notifica di un post su un social network come conoscenza di un fatto... Procura della Repubblica di Roma. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

27 marzo 2019

Riportiamo la richiesta di archiviazione avanzata da un sostituto procuratore della Repubblica di Roma in cui lo stesso, in qualità di P.M., ha ritenuto tardiva la presentazione di una querela sull’errato assunto che il querelante avrebbe avuto notizia del fatto costituente l’ipotesi di reato dalla pubblicazione, da parte del querelato, sul social network Instagram di una fotografia che rappresentava, appunto, il fatto-reato: "com’è noto la pubblicazione comporta una notifica per tutti i followers (quale era anche il ’querelante’ [n.d.r.]), pertanto la querela appare presentata oltre i termini previsti". 

Il pubblico ministero, quindi, non ha alcun dubbio sulla data dell’effettiva conoscenza da parte del querelante del fatto-reato ipoteticamente commesso dal querelato... 

L’errore dal punto di vista giuridico appare evidente, perché, anche qualora venisse generata una notifica, essa non potrebbe in alcun modo costituire un elemento idoneo a determinare l’incontrovertibile conoscibilità di un fatto - quale è nel caso de quo la pubblicazione della fotografia - in quanto significherebbe equiparare una notifica social alla ricezione di una raccomandata o di una PEC, non considerando peraltro l’ipotesi che un soggetto possa accedere al social network con cadenza settimanale o mensile (e non per forza giornaliera, come è corretto che avvenga per una casella di posta elettronica certificata), o addirittura potrebbe aver disinstallato l’applicazione dal proprio smartphone, pur mantenendo inalterato il suo status di follower

Al di là di questo, inoltre, emerge un’errata e scarsa conoscenza del social network Instagram e del funzionamento delle relative notifiche. Secondo lo stesso, infatti, la pubblicazione di un contenuto su Instagram comporterebbe la conoscenza di quel contenuto per tutti gli utenti che sono anche follower dell’autore della pubblicazione, ma la pubblicazione di un contenuto da parte di un utente non genera notifiche di sorta ai suoi follower, salvo il caso in cui sia stata espressamente attivata la specifica funzione.

Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Archivio news

 

Categorie

Formazione professionale

Diritto

 

News dello studio

mag30

30/05/2024

Intervista sui malfunzionamenti e disservizi del Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia. Giustizia Caffè. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Nel corso dell'intervista ho avuto modo di evidenziare la continua e costante violazione dell'art. 29 DM 44/2011 Regole Tecniche sul processo telematico, che prevede e prescrive che: "Il portale dei

mag10

10/05/2024

Primo trofeo di tiro a segno forense. Polisportiva Movimento Forense. Roma, 18 maggio 2024. Avv. Laura Murolo

Movimento Forense, con la sua Polisportiva, e Accademia Forense hanno organizzato sabato 18 maggio dalle ore 9 una giornata dedicata allo sport e alla convivialità con il primo trofeo di tiro

mag2

02/05/2024

Focus su AI Act, la regolamentazione europea sull’intelligenza Artificiale. Talk to the future Week, seconda edizione. Milano, 7 maggio 2024. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Martedì 7 maggio 2024 parteciperò come relatore al focus su AI Act, nell’ambito della seconda edizione della manifestazione “Talk to the future” ideata e realizzata dall’Ordine

News

mag29

29/05/2025

Addestramento dell'IA: Meta e il contenzioso sull'utilizzo dei dati

La diffida di Noyob, la mancanza del legittimo