BLOG NEWS tutte le notizie per categoria

L’attestazione di conformità del ricorso e del decreto di fissazione d’udienza nel procedimento semplificato di cognizione davanti al giudice di pace. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

21 aprile 2023

In attesa dell’obbligatorietà dei depositi telematici dal 30/06/2023 nei procedimenti dinanzi al giudice di pace e della piena operatività dell’accesso al fascicolo informatico da parte del difensore, allo stato per lo più ancora preclusa, vista la generale applicazione e la vigenza, per i procedimenti instaurati successivamente al 28 febbraio 2023, del rito semplificato di cognizione nell’introduzione del giudizio davanti al giudice di pace ex art. 316 c.p.c., la cui domanda va proposta con ricorso da notificare al convenuto unitamente al decreto di fissazione d’udienza ex art. 281 undecies c.p.c.,

invitiamo

tutti i Consigli dell’Ordine degli Avvocati a chiedere ai competenti Uffici del giudice di pace di fare provvedere i cancellieri alla comunicazione con biglietto di cancelleria a mezzo PEC ex art. 16, co. 4, d.l. 179/2012 delle copie informatiche del ricorso depositato in formato analogico e del decreto di fissazione dell’udienza, al fine di consentire al difensore, peraltro senza costi a carico delle parti, di potere estrarre le copie analogiche o informatiche degli stessi e di attestarne la conformità ai corrispondenti atti allegati e trasmessi alle comunicazioni telematiche, come previsto dall’art. 196 octies disp. att. c.p.c., in un’ottica di collaborazione e quale buona prassi peraltro già adottata in diversi fori, al fine di evitare gli adempimenti relativi alla richiesta, alla predisposizione, al rilascio e al ritiro delle copie autenticate dallo stesso Ufficio, con aggravio di lavoro e ulteriori perdite di tempo per avvocati, cancellieri e personale amministrativo della giustizia.

Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

 

Archivio news

 

Categorie

Formazione professionale

Diritto

 

News dello studio

giu14

14/06/2023

Le gravi criticità informatiche del Processo Civile Telematico dinanzi al Giudice di pace e l'imminente obbligatorietà dei depositi telematici del 30/06/2023. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Nel corso dei lavori della sessione straordinaria del 9 giugno 2023 della Conferenza Nazionale sulla Giustizia Digitale, che è stata organizzata dal Movimento Forense per affrontare l’imminente

giu6

06/06/2023

L’elezione coattiva di domicilio digitale personale dei Professionisti nell’INAD Indice Nazionale dei Domicili Digitali. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Ricordiamo a tutti i Professionisti iscritti in albi ed elenchi, come già evidenziato durante i nostri convegni sulla riforma Cartabia, che il domicilio digitale professionale degli stessi, obbligatorio

mag25

25/05/2023

Materiale didattico dei convegni "La riforma del processo civile e la giustizia digitale". Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Pubblichiamo il materiale degli otto convegni "La riforma del processo civile e la giustizia digitale" che abbiamo tenuto dal 10 gennaio al 3 marzo, quattro dei quali in collaborazione con alcuni COA,

News

ott4

04/10/2023

Interventi edilizi 2023 agevolabili al 90%, le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate

Come ottenere il contributo a fondo perduto

ott4

04/10/2023

Rapporti tra processo penale e procedimento di prevenzione

<p>Con una decisione preliminare