BLOG NEWS tutte le notizie per categoria

Dimissioni del lavoratore con modalità telematiche. Jobs Act, novità. Avv. Laura Murolo

14 marzo 2016

A far data dal 12 marzo 2016 le dimissioni/revoca e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro sono esperite, in via esclusiva ed a pena di inefficacia, con modalità telematiche, seguendo un’apposita procedura dettata con decreto ministeriale 15 dicembre 2015 in applicazione delle disposizioni previste dall’art. 26 del d. lgs 151/2015 attuativo del Jobs Act sulle semplificazioni dei rapporti di lavoro.

Con la nuova procedura il dipendente potrà provvedere a detta comunicazione autonomamente, oppure attraverso un soggetto abilitato quale: Patronato, Organizzazione Sindacale, Ente bilaterale o Commissioni di certificazione.

Qualora provvedesse autonomamente, egli dovrà compilare un apposito modulo collegandosi al sito del Ministero del Lavoro (www.lavoro.gov.it) dopo aver attivato un’utenza sul portale Cliclavoro del Ministero ed essere in possesso del codice Pin dell’INPS.

Nello specifico quindi dovrà:

Registrarsi sul sito cliclavoro.gov.it per ottenere user e password di accesso;

Registrarsi sul sito INPS ed ottenere il PIN (www.inps.it);

Accedere al sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali www.lavoro.gov.it form on-line per la trasmissione della comunicazione;

Aprire la pagina dedicata e il form on-line per l’immissione dei dati relativi alla comunicazione;

Inviare il modulo di dimissioni/risoluzione consensuale/revoca alla casella pec del datore di lavoro e della Direzione Territoriale del Lavoro competente.

Il Decreto Legislativo n. 151/2015 esclude l’applicabilità di detta procedura ai lavoratori domestici e alle risoluzioni consensuali raggiunte tramite accordi di conciliazione in sede stragiudiziale. Sono, altresì, escluse le lavoratrici durante il periodo di gravidanza e i genitori lavoratori durante i primi tre anni di vita del bambino. In tali casi, ai sensi dell’art. 55, comma 4 del d.lgs. 151/2001 la risoluzione consensuale e le dimissioni devono essere convalidate presso gli uffici territoriali competenti.

La circolare n. 12/2016 specifica, inoltre, che restano fuori dall’applicazione di detta procedura i casi di recesso durante il periodo di prova e per i rapporti di lavoro marittimo e pubblico.

Il Ministero ha messo a disposizione degli utenti un servizio di supporto tramite la casella di posta dimissionivolontarie@lavoro.gov.it a cui potranno essere indirizzati i quesiti inerenti la procedura.

Movimento Forense

Il Responsabile Commissione di Diritto del Lavoro

Avv. Laura Murolo

Archivio news

 

Categorie

Formazione professionale

Diritto

 

News dello studio

mag30

30/05/2024

Intervista sui malfunzionamenti e disservizi del Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia. Giustizia Caffè. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Nel corso dell'intervista ho avuto modo di evidenziare la continua e costante violazione dell'art. 29 DM 44/2011 Regole Tecniche sul processo telematico, che prevede e prescrive che: "Il portale dei

mag10

10/05/2024

Primo trofeo di tiro a segno forense. Polisportiva Movimento Forense. Roma, 18 maggio 2024. Avv. Laura Murolo

Movimento Forense, con la sua Polisportiva, e Accademia Forense hanno organizzato sabato 18 maggio dalle ore 9 una giornata dedicata allo sport e alla convivialità con il primo trofeo di tiro

mag2

02/05/2024

Focus su AI Act, la regolamentazione europea sull’intelligenza Artificiale. Talk to the future Week, seconda edizione. Milano, 7 maggio 2024. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Martedì 7 maggio 2024 parteciperò come relatore al focus su AI Act, nell’ambito della seconda edizione della manifestazione “Talk to the future” ideata e realizzata dall’Ordine

News

ago13

13/08/2025

È ammessa la produzione ''tardiva'' dell’atto impugnato nel giudizio tributario

Il ruolo dell’art. 22, comma 5, D.Lgs.

ago13

13/08/2025

Pubblicare o proteggere? Fra trasparenza e privacy nella PA

La pubblica amministrazione è chiamata