BLOG NEWS tutte le notizie per categoria

Prescrizione contributi previdenziali gestione separata INPS: il dies a quo del termine decorre dalla data in cui i singoli contributi andavano versati. Sentenza n. 9813/2019 Tribunale Roma, sezione lavoro. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno, Avv. Laura Murolo

03 gennaio 2020

Con la sentenza n. 9813/2019 il Tribunale di Roma, sezione lavoro, G.U. dott. Mormile, richiamando l’orientamento, ormai prevalente, della giurisprudenza di legittimità, ha chiarito che “il dies a quo del termine quinquennale di prescrizione dei contributi previdenziali alla Gestione Separata decorre dalla data in cui i singoli contributi andavano versati, ovverosia dal momento in cui scadono i termini di pagamento di tali contributi”.

Contrariamente a quanto sostenuto dall’Ente previdenziale, infatti, il fatto costitutivo dell’obbligazione contributiva è costituito dall’avvenuta produzione, da parte del lavoratore autonomo, di un determinato reddito, e non dal momento in cui l’Istituto ha avuto la contezza del suo credito con decorrenza del termine dalla presentazione della dichiarazione dei redditi.

Ritiene, quindi, il Tribunale di Roma che “la dichiarazione dei redditi, d’altra parte, quale dichiarazione di scienza (tra le molte, Cass. 4 febbraio 2011, n. 2725) non è presupposto del credito contributivo, così come non lo è rispetto all’obbligazione tributaria, in quanto il fatto costitutivo resta, come detto, la produzione di redditi rilevante ai sensi di legge. Tutto ciò posto è chiaro che tra il momento di esigibilità del credito ed il successivo momento in cui intervenga la dichiarazione dei redditi o comunque l'accertamento tributario, munito di valenza anche previdenziale, quella che si determina è una difficoltà di mero fatto rispetto all'accertamento dei diritti contributivi”.

Resta comunque e infine da evidenziare, come affermato dal Giudice nel caso di specie, che è “in atto un acceso dibattito dottrinale e giurisprudenziale in subiecta materia”, ragione per cui il magistrato ha parzialmente compensato le spese di giudizio.

Avv. Gianmaria V. L. Bonanno, Avv. Laura Murolo

clicca qui sotto per scaricare la sentenza n. 9813/2019 del Tribunale di Roma, sezione lavoro

Archivio news

 

Categorie

Formazione professionale

Diritto

 

News dello studio

mag30

30/05/2024

Intervista sui malfunzionamenti e disservizi del Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia. Giustizia Caffè. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Nel corso dell'intervista ho avuto modo di evidenziare la continua e costante violazione dell'art. 29 DM 44/2011 Regole Tecniche sul processo telematico, che prevede e prescrive che: "Il portale dei

mag10

10/05/2024

Primo trofeo di tiro a segno forense. Polisportiva Movimento Forense. Roma, 18 maggio 2024. Avv. Laura Murolo

Movimento Forense, con la sua Polisportiva, e Accademia Forense hanno organizzato sabato 18 maggio dalle ore 9 una giornata dedicata allo sport e alla convivialità con il primo trofeo di tiro

mag2

02/05/2024

Focus su AI Act, la regolamentazione europea sull’intelligenza Artificiale. Talk to the future Week, seconda edizione. Milano, 7 maggio 2024. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Martedì 7 maggio 2024 parteciperò come relatore al focus su AI Act, nell’ambito della seconda edizione della manifestazione “Talk to the future” ideata e realizzata dall’Ordine

News

giu1

01/06/2024

Detenzione carceraria o domiciliare: l’importanza della salute mentale del condannato

Il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali

mag31

31/05/2024

Sul rigetto di decreto penale di condanna e successiva archiviazione

Il GIP non può decidere sull'opposizione