BLOG NEWS tutte le notizie per categoria

Registrazione della data del deposito telematico, cominciamo a pretendere la correzione della data. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

20 marzo 2016

Ritorniamo su un argomento che continua a creare problemi, ovverossia l’errata registrazione nel fascicolo informatico della data effettiva dei depositi telematici nelle iscrizioni a ruolo e nella costituzione in giudizio dell’attore-ricorrente.

Come più volte segnalato, la maggior parte delle cancellerie preposte alle iscrizioni a ruolo NON riporta la data corretta del deposito, la qual cosa non solo rappresenta un evidente dato falso e sbagliato nel fascicolo informatico e nel suo storico-cronologico, ma - questione ancor più problematica - non consente al difensore della nostra controparte di conoscere la data corretta del deposito.

Ed ecco che, naturalmente, cominciano a prolificare le eccezioni sulla tardività della costituzione in giudizio e sulle decadenze di proposizione delle azioni.

Per non parlare, poi, di quando abbiamo assicurato al nostro cliente di avere effettuato il deposito per poi essere ingiustamente "sbugiardati" dal dato presente nel fascicolo informatico... ma vabbè, questo è il minimo dei problemi, pur traducendosi in un’ulteriore perdita di tempo...

Se è vero, come è vero, che il difensore dell’attore-ricorrente può stare tranquillo perché può provare la tempestività del proprio deposito attraverso l’allegazione della RdAC e che il giudice può vedere, dalla propria postazione, la data effettiva del deposito, è altrettanto vero che il difensore del convenuto-resistente sarà comunque costretto a sollevare le odiose eccezioni sulla tardività e sulle decadenze.

Il vero problema, quindi, è rappresentato, come al solito, dall’inutile attività difensiva ulteriore che noi avvocati siamo costretti a fare, nonché dalla evitabile perdita di tempo che continuiamo a subire, pur bastando, infatti, una semplice annotazione da parte della cancelleria all’interno del fascicolo telematico che riporti la data esatta del deposito telematico... allora, PRETENDIAMOLA!

Come si può notare in questa immagine estratta dal fascicolo informatico, in cui l’accettazione del deposito telematico è avvenuta ben oltre un mese dopo dall’invio, la cancelleria ha annotato la data corretta del deposito.

Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Archivio news

 

Categorie

Formazione professionale

Diritto

 

News dello studio

mag30

30/05/2024

Intervista sui malfunzionamenti e disservizi del Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia. Giustizia Caffè. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Nel corso dell'intervista ho avuto modo di evidenziare la continua e costante violazione dell'art. 29 DM 44/2011 Regole Tecniche sul processo telematico, che prevede e prescrive che: "Il portale dei

mag10

10/05/2024

Primo trofeo di tiro a segno forense. Polisportiva Movimento Forense. Roma, 18 maggio 2024. Avv. Laura Murolo

Movimento Forense, con la sua Polisportiva, e Accademia Forense hanno organizzato sabato 18 maggio dalle ore 9 una giornata dedicata allo sport e alla convivialità con il primo trofeo di tiro

mag2

02/05/2024

Focus su AI Act, la regolamentazione europea sull’intelligenza Artificiale. Talk to the future Week, seconda edizione. Milano, 7 maggio 2024. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Martedì 7 maggio 2024 parteciperò come relatore al focus su AI Act, nell’ambito della seconda edizione della manifestazione “Talk to the future” ideata e realizzata dall’Ordine

News

mag4

04/05/2025

La riforma della Corte dei conti: luci e ombre

La proposta di legge recentemente approvata

mag2

02/05/2025

Riforma dell’avvocatura: il Ddl pronto ad approdare in Parlamento

Il testo contiene novità sul regime di