Costi della giustizia

Attività giudiziale

I principali costi della giustizia da affrontare nel corso di un procedimento giudiziale, oltre ai compensi professionali per l’avvocato, sono rappresentati dalle spese per il contributo unificato, per le marche da bollo, per le notifica degli atti e dei provvedimenti di causa, e dai compensi professionali del consulente tecnico d’ufficio e del consulente tecnico di parte.

Questi costi rappresentano le cosiddette “spese vive” del giudizio e dell’attività difensiva giudiziale e dovranno necessariamente essere anticipate dal cliente/assistito.

Attività stragiudiziale

I costi di giustizia per la gestione di una pratica nella fase stragiudiziale, oltre ai compensi professionali per l’avvocato, sono principalmente rappresentati dalle spese da sostenere per le visure informative, per le ricerche di documenti, per il reperimento di informazioni e più in generale per le investigazioni, per il procedimento di mediazione, per la negoziazione assistita, nonché quelle da sostenere per i compensi professionali del consulente tecnico di parte.

Questi costi rappresentano le cosiddette “spese vive” dell’attività difensiva stragiudiziale e dovranno necessariamente essere anticipate dal cliente/assistito.

News dello studio

mag25

25/05/2023

Materiale didattico dei convegni "La riforma del processo civile e la giustizia digitale". Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Pubblichiamo il materiale degli otto convegni "La riforma del processo civile e la giustizia digitale" che abbiamo tenuto dal 10 gennaio al 3 marzo, quattro dei quali in collaborazione con alcuni COA,

mag22

22/05/2023

Conferenza Nazionale sulla Giustizia Digitale. Roma e webinar, 1° e 9 giugno 2023. Avv. Gianmaria Bonanno

CONFERENZA NAZIONALE SULLA GIUSTIZIA DIGITALE - Roma giovedì 1 giugno 2023 in presenza e in aula virtuale in collegamento audiovisivo SESSIONE STRAORDINARIA RISERVATA AI GIUDICI DI PACE

mag17

17/05/2023

Schemi sulle notifiche con i riferimenti normativi alla luce della riforma Cartabia. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Gentile Collega, in occasione del nostro convegno in presenza "Il regime delle notificazioni civili: la nuova normativa" tenutosi lo scorso 12 aprile, che, visto il positivo riscontro di partecipazione,